














Nota: Le ultime due immagini ritraggono la tastiera virtuale dell'iPad e quella fisica del MacBook Air con retroilluminazione.
Dopo mesi e mesi di rumors ecco l'evento che tutti aspettavamo.
L'anello mancante tra iPhone e MacBook è finalmente svelato: iPad.
Questo il nome della tavoletta magica di Apple.
Oltre alle caratteristiche citate nelle grafiche, RINGRAZIO GDGT per l'ottimo servizio LIVE, va detto che l'iPad non è un vero e proprio Computer come molti sostenevano in questi giorni. E va detto che non sono previsti servizi in Rete (Cloud) nativi.
L'iPad va sincronizzato con iTunes come l'iPhone o l'iPod Touch. Ed è compatibile con le Applicazioni per questi dispositivi. Alcune saranno presto adattate per funzionare a schermo pieno, le altre (se non saranno aggiornate) funzioneranno lasciando dei margini vuoti.
La grafica è molto somigliante quella dell'iPhone OS e come il Melafonino, l'iPad si può usare sia in modalità Ritratto che Panorama.
Ma chi può essere interessato ad acquistare questo "iPhone gigante"?
L'iPad, a mio parere, accontenta il vasto pubblico che non ammira l'iPhone per le dimensioni ridotte del display. Tutti potranno godere di un film, della consultazione del Web o l'invio di una Mail, della lettura/scrittura di testo (iWork compatibile) senza rinunciare al piacere dato da un display non troppo risicato rispetto agli attuali portatili di casa Apple.
Disponibilità tra 60 giorni (modello Wi-Fi) e 90 giorni (modello Wi-Fi e 3G).
A partire da 499$.
A Presto