
Dalle 19 di oggi Apple rilascerà anche in Italia iOS 8.0, il nuovo sistema per iPhone, iPad e iPod touch.
Numerose le novità, ma quelle sicuramente più apprezzate dai comuni utenti sono le seguenti:

Il menù delle App aperte di recente (chiamato anche multi-tasking), oltre a visualizzare i software in esecuzione, mostrerà i contatti della rubrica coi quali siamo più soliti fare telefonate o scrivere messaggi.
Così potremo raggiungerli più in fretta che in passato (soprattutto se stiamo usando il telefono con una mano o siamo alla guida ma non vogliamo usare Siri).

Nel centro notifiche, il menù che si raggiunge abbassando la tendina dall'alto del display, si potrà rispondere a messaggi e mail senza aprire direttamente l'applicazione.
Tutto, in iOS 8, sarà ottimizzato per funzionare in multi-tasking senza farci digitare troppi comandi.

La tastiera conterrà un nuovo dizionario predittivo, cioè ci suggerirà parole da aggiungere alla frase che stiamo scrivendo, per completarla più in fretta.
Questa funzione si aggiungerà all'auto-correzione già presente da tempo.
Apple ha deciso di aprire il sistema a sviluppatori terzi, così saranno disponibili nuove tastiere in App Store che sono già in vendita per altri sistemi mobile da tempo:

iMessage permetterà l'invio di coordinate, note audio e chat di gruppo alle quali potremo invitare gli iscritti ad iCloud che vorremo:

Questo per fare concorrenza alle App di IM di cui ho parlato in quest'altro articolo.

Tutte le foto di una conversazione saranno visualizzabili senza caricare le conversazioni precedenti!
L'App Fotocamera introduce un nuovo comando abbinato alla messa a fuoco della foto:

Trascinando il simbolo del sole, posto a destra del mirino, aumenterete la luminosità della foto senza cambiare il punto di fuoco, cioè cambiando radicalmente l'uso della fotocamera! Fino ad oggi, infatti, per avere soggetti più illuminati si puntava il fuoco nelle aree più in ombra dell'inquadratura.
Anche l'App Immagini vedrà l'arrivo di nuove funzioni:

Da iPhoto verranno introdotti filtri per regolare in post-produzione luce e colori di ogni foto.

E controlli per ritagliare e ruotare gli scatti con angolazioni a nostro piacimento.

Avendo potenziato iCloud, vedremo una brillante novità con iOS 8: le foto scattate e salvate nello streaming-photo, se ritoccate o ritagliate in un secondo tempo, verranno nuovamente sincronizzate, risparmiandoci così il "disagio" di vederle modificate nel nostro rullino e in originale nello streaming.
Inoltre iCloud si evolve in iCloud Drive, un spazio online che permette di caricare foto/video/documenti presenti su un dispositivo iOS e sincronizzarli su altri dispositivi o su un Mac.
Su Windows tale funzione è disponibile via web.

Mail rivede la gesture di strisciare una conversazione per leggere più tardi un messaggio o eliminarlo, funzione già presente in altri software di messaggistica da tempo.
Come fare per aggiornare il vostro dispositivo?
Prima di tutto effettuate un backup:

Sotto rete wifi aprite il menù Impostazioni ed entrate in iCloud, poi in Archivio e Backup.
E iniziate a fare un backup.
Oppure, se possedete un Mac/Pc, collegate l'iPhone o iPad alla sua porta USB e aprite iTunes:

Scegliete Back Up Now per trasferire i vostri dati sensibili in un files protetto nel vostro Computer.
Alle 19, poco più,

premete Check for Update in iTunes e scaricate per intero iOS 8 sul vostro Computer, poi installatelo sul vostro dispositivo.
Oppure aggiornate da iPhone/iPad/iPod Touch dal menù Impostazioni> Generali> Aggiornamento Software:

NOTA: Anche se il Sistema misura meno di 1 GB

serviranno oltre 4 GB di spazio libero per effettuare tale aggiornamento.
(Lo dichiara Apple!)
Novità!

Forse per evitare ingolfamenti del server, Apple questa volta crea una lista d'attesa.
Poco dopo, infatti:

Inizia il download!
Armatevi di pazienza perché se il download può occupare pochi minuti, l'aggiornamento vero e proprio (diviso in preparazione da parte del software di aggiornamento e installazione al posto di iOS 7) può occupare fino ad un'ora prima di terminare.
Se il vostro terminale rimane spento durante alcune fasi non è sinonimo di problemi in vista: non preoccupatevi e attendete che si riavvii da solo.
A Presto ;-)